


Se le copertine sono gia' molto attraenti ancor maggiori sorprese promettono i contenuti di questi libri particolari. Vi si sostiene che le piante non solo abbiano un cervello, ma che siano intelligenti. Teoria che ho gia' letto ma che riassumo per i piu' volenterosi: gli autori, Wolfgang Stuppy e Rob Kesseler hanno indagato strategie, forme e colori delle piante utilizzate per proteggere e spargere i semi, allontanare i predatori, assicurarsi la riproduzione e quindi l'esistenza, in quanto propagazione del proprio patrimonio genetico, quello che i biologi evoluzionisti chiamano fitness. Per 35 sterline potrete scoprire i segreti dei frutti, visionarne la straordinaria architettura, compenderne le strategie di riproduzione e di come, altra teoria, con il loro aspetto succulento, ci hanno convinti a mangiare i loro frutti e a partecipare alla loro coltivazione. Furbe no?
Nessun commento:
Posta un commento