


In inglese si chiamano conservatories o orangeries, per capirsi i giardini d'inverno per mettere a riparo le piante di agrumi, le arancere di antica memoria riadattate a luoghi pieni di vetrate, estenzioni della casa principale, piene di luce per catturare ogni minimo dettaglio dell'autunno e dell'inverno. Arredate con gusto intimo e con i colori chiari sono sempre state una mia passione. Saprei anche dove metterne una e lo stile che preferisco è quello americano di Oak Leaf che potrete ammirare in http://www.oakleafconservatories.com/ intanto ecco qualche foto. Le guardo con una certa malinconia giacchè la casa del mio cuore è in vendita e all'orizzonte non ho possibilità di salvarla. Comunque se mai ci fosse un miracolo, ecco quello che ci metterei accanto e insieme fiori invernali, un caminetto, orchidee a profusione e divani ampi e accoglienti. Sognare non costa nulla.
Nessun commento:
Posta un commento