


E' il caffè più caro che abbia mai bevuto e si che me lo hanno fatto andare per traverso. L'incidente 'diplomatico' è accaduto all'Hotel Intercontinental di Ginevra dove sono stata di recente. Se nel resto del mondo è pacifico che la colazione sia inclusa nel prezzo di una camera (singola standard per la modica somma di 325 euro a notte), qui non è detto. Nella città più cara al mondo dopo Tokyo meglio non rilassarsi. Al ristorante dell'hotel non importa cosa bevi, costa sempre 44 CHF in più. Stessa faccenda all'aeroporto di Zurigo dove 1 caffè americano, due espressi e due decaffeinati sono costati la bellezza di 16 euro. E dove un caffè americano e una bottiglietta di acqua pesano sul bilancio per 6 euro e 29 cent. Roba che ci puoi saldare il debito estero di un paese in via di sviluppo. Mai caffè è stato più...amaro.
1 commento:
In Inghilterra in un albergo a Sheffield per una tazza di acqua bollente (thè) e due mezze fette di toast paghai 35 euro
John
Posta un commento